Sono in corso nel mese di Settembre le operazioni programmate di dezanzarizzazione della ditta incaricata con interventi di disinfestazione delle larve di zanzare sul suolo comunale.
Ricordiamo che per un’efficace lotta alla proliferazione delle zanzare è essenziale la collaborazione della cittadinanza.
Evitiamo i ristagni di acqua: Alle zanzare basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi. Un sottovaso, un tombino, un secchio, sono tutti luoghi ideali per lo sviluppo delle larve di zanzara.
Usiamo periodicamente i prodotti larvicidi: Quando non è possibile evitare ristagni di acqua (come nei pozzetti stradali, nelle caditoie, nei tombini, ecc.) si deve ricorrere ai prodotti larvicidi. I prodotti larvicidi sono facilmente reperibili in commercio, nei negozi specializzati o nelle farmacie. Non usare il rame come larvicida, ha scarsa efficacia.
Semplici accorgimenti per tutti:
1) Eliminiamo i sottovasi e dove non è possibile evitiamo il ristagno d’acqua al loro interno
2) Puliamo accuratamente i tombini e le zone di scolo e ristagno
3) Rimuoviamo sempre gli sfalci d’erba e teniamo il giardino pulito
4) Non lasciamo gli annaffiatoi e i secchi con l’apertura rivolta verso l’alto, controlliamo periodicamente le grondaie mantenendole pulite e non ostruite
5) Teniamo pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi che sono predatori delle larve di zanzara tigre
6) Svuotiamo settimanalmente e teniamo puliti gli abbeveratoi e le ciotole per l’acqua degli animali domestici
7) Non lasciamo le piscine gonfiabili e altri giochi in giardino pieni d’acqua
8) Copriamo le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana
9) Nei cimiteri puliamo periodicamente e con cura i vasi portafiori, cambiamo di frequente l’acqua dei vasi o trattiamola con prodotti larvicidi.
Per ulteriori delucidazioni, è possibile consultare l'Ordinanza del Sindaco n. 53/2022
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 309.25 KB |