Il museo è stato
creato con l'intento di conservare e studiare le testimonianze
della vita contadina che ha caratterizzato il passato del paese.
Nasce come mostra di arnesi e utensili propri della attività e del
quotidiano del mondo contadino, a cura di alcune classi della
locale scuola media, negli anni ottanta. Via via arricchito, ora
comprende 400 pezzi circa che documentano gli aspetti
del lavoro agricolo e artigianale ma anche la vita di
"cascina" durata fino ai primi decenni del secolo, appena prima che
il paese di originaria vocazione agricola, arrivasse al benessere
con l'industrializzazione. Ogni pezzo del museo ha un nome, un uso,
un donatore, una storia che si racconta preferibilmente in
dialetto, a dimostrazione che nel linguaggio ormai parlato solo
dagli anziani, si è depositata e trasmessa una ricchezza di
esperienza, di capacità, di inventiva e dunque di cultura alla
quale ci sentiamo debitori. La grande quantità di oggetti esposti
permette ai visitatori di entrare nel mondo contadino e mai
scomparso. Si rivolge ad pubblico che vuole rivivere, attraverso un
percorso, le antichi cadenze della vita rurale ed in particolare
agli alunni delle locali Scuole primaria e secondaria. E' una
struttura aperta alla collaborazione con ogni altro tipo di ente
culturale. Il museo è una istituzione comunale dal 1996,
amministrato da una propria commissione.
E' entrato a far parte del Sistema Museale Provinciale dal 1997. Ha
in programma attività di ricerca storica, toponomastica e
antropologica.
La sede del Museo è in via Tesini, angolo v. Della Rocca.
Il museo è visitabile il sabato, la domenica e i festivi dalle
10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
(In caso di urgenza contattare 339 8716425 oppure
3396909395).
Per informazioni e prenotazioni durante la settimana chiamare la
biblioteca comunale (0373 244084).
PUBBLICAZIONI:
"Vita in cucina" a cura degli alunni della Scuola Primaria Dante
Alighieri, 2001 (Consultabile presso la Biblioteca Comunale
"Artigianato rurale a Offanengo" a cura di Maria
Verga Bandirali, 2003
"Pietre Marmi Laterizi e Altro a Offanengo" a cura
di Maria Verga Bandirali, 2009
"Pignàte, Padèle e ..magnà" a cura di Don Pier
Luigi Ferrari, 2011
"Oche e ròi a
Fanénch" a cura di Don Pier Luigi Ferrari, 2014
"Le ìde, le bòte e i ustér" a cura di Maria Verga
Bandirali, 2015
|
PRO LOCO
|

|
Piazza Sen. Patrini, 10 - 26010 OFFANENGO
Tutti i sabati mattina dalle 9.30 alle 12
email: proloco.offanengo@gmail.com
sito internet: www.prolocooffanengo.it
|
|
COMITATO SETTEMBRE OFFANENGHESE
|

|
Piazza Sen. Patrini 10 - 26010 OFFANENGO
TEL. 0373 244366
e.mail: settembreoffanengo@libero.it
Contatto Pagina Facebook
|
|
GRUPPO FOTOGRAFICO OFFANENGO
|

|
Piazza Sen. Patrini, 10 - 26010 OFFANENGO
Tutti i mercoledì dalle 21 alle 23
e.mail: gfo.offanengo@gmail.com
sito internet: www.gfoffanengo.it
|
|
COMPAGNIA TEATRALE "VIAGGI NEL TEMPO"
|

|
Per info, contattare il Comune - tel. 0373 2443226
|
|
FONDAZIONE "VILLA OBIZZA"
|

|
via Roma 8 - 26010 RICENGO
tel. 0373-267708 fax. 0373-267780
e.mail: info@villaobizza.it
sito internet: www.villaobizza.it
|
|
|