|
 |
CROCE VERDE OFFANENGO |
Associazione finalizzata, nell'ambito sanitario assistenziale,
all'opera di trasporto e di assistenza a persone, Enti,
Associazioni. E' in grado di assistere e trasportare anche in
situazioni di emergenza attraverso il S.S.U.E.M. (118) e Protezione
Civile.
Si rivolge a tutti i cittadini che abbiano bisogno di essere
trasportati da luoghi di cura e di terapia alla propria abitazione
e viceversa.
Per svolgere i servizi viene chiesto un rimborso spese che varia a
secondo della distanza e del numero dei trasporti effettuare.
Negli orari in cui l'ufficio è chiuso è inserita una segreteria e
un fax 24 ore su 24.
Il Presidente della sezione offanenghese è Carlo Patrini. Il
Consiglio è formato da: Maria Rosa Pelati, Celestina Doldi e
Antonio Farina.
|
Sede: Via Delle Fontane, 17/B - Tel. 0373 780432 - Cell. 335
234469
e.mail: croceceverde.offanengo@hotmail.com
|
 |
A.V.I.S. SEZIONE DI OFFANENGO |
E una struttura a livello: Comunale, Zonale,
Provinciale, Regionale, Nazionale.
Promuove l'educazione alla donazione anonima e gratuita di sangue.
Organizza e gestisce l'affluenza dei donatori volontari ai centri
trasfusionali o di raccolta per la costituzione delle
emoscorte.
Si rivolge a tutti i cittadini di età compresa fra i 18 e i 65
anni, si può divenire donatore inoltrando domanda scritta la cui
accettazione è soggetta ad accertata idoneità fisica, secondo i
canoni della vigente legislazione.
Il presidente è il Sig. Alessandro Mostosi e vicepresidenti
Pieralberto Magarini e Roberto Cavalli. |
Palazzo Eden della Terza Età
Via Babbiona,12
Tel. 0373 780725
email: avisoffanengo@libero.it
|
La sede è aperta il mercoledì dalle 20.30 alle 21.30
e domenica mattina dalle 10 alle 12. |
 |
A.GE. - ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI |
L'AGE è l'Associazione italiana Genitori. Fondata nel 1968, è la
federazione nazionale di circa 500 associazioni locali di genitori,
che si ispirano ai valori della costituzione italiana ed all'etica
cristiana.
Con la sua struttura e con i servizi che attua, accoglie ed
elabora i messaggi culturali e le iniziative dell'associazione, li
diffonde attraverso i propri canali, assicura il sostegno giuridico
ed organizzativo ai propri soci, mantiene i collegamenti a livello
nazionale ed internazionale.
L'obiettivo fondamentale è aiutare pienamente il ruolo educativo
nella famiglia, nella scuola, nella società ed a promuovere
adeguate politiche familiari. L'A.GE. è perciò un'associazione che
cerca di contribuire al miglioramento dell'opera educativa dei
genitori, in particolare in rapporto con l'istituzione scolastica,
favorendo e promuovendo a tal fine corsi, incontri, conferenze ed
ogni altra iniziativa atta allo scopo.
La Sezione di Offanengo è una sezione distaccata della Provincia
di Cremona. I suoi organi sono: l'Assemblea dei soci; il Consiglio
direttivo; la Presidente Maria Cremonesi.
Per informazioni contattare direttamente la Presidente Maria
Cremonesi
|
 |
A.N.T.E.A.S. |
L'ANTEA è un'associazione no profit promossa dalla
Federazione Nazionale Pensionati. Riunisce persone pensionate che
pongono al centro di ogni attività e servizio offerto la persona
umana attraverso una importante concezione della solidarietà,
assistenza e volontariato.
Possiede uno statuto ed è strutturata in ambito provinciale,
regionale e statale.
I responsabili per il territorio offanenghese sono:
- Contatti: Sig.ra Augusta Poletti - tel 380 7068782
Sede: Via Collegiata 2 - tutti i martedì dalle 9.00 alle
11.00
|

|
ASSOCIAZIONE "ABBRACCIAPERTE" DI OFFANENGO ONLUS |
Il Gruppo nasce nel 1997 con il nome "Aiutiamoli a Vivere". Nel
2018 cambia nome diventando Associazione "Abbracciaperte" ONLUS. Si
occupa principalmente dell'accoglienza dei bambini biellorussi
provenienti dalla zona di Cernobyl, ospitati presso le nostre
famiglie. La vacanza terapeutica svolge un concreto beneficio sulla
salute dei piccoli ospiti. Il comitato si da carico delle spese
necessarie per il viaggio, l'assicurazione e le spese mediche di
ogni bambino. Grazie alla generosità di molte famiglie
offanenghesi, quest'esperienza si è ripetuta anche quest'anno.
Vogliamo quindi invitare gli abitanti di Offanengo a conoscere e
vivere con noi questa significativa esperienza.
Sede: Via Della Collegiata 2 -26010 Offanengo (CR)
Codice Fiscale: 91017680199
Per conoscere meglio l'attività dell'associazione, cliccare
sull'immagine a fianco. |
 |
Presidente: Longhi Gastone,Tel. 0373-789160; Vice presidente:
Valdameri Anselmo Tel. 0373-780982; Segretario: Bastici Antonella
Tel. 0373-78969;Consigliere: Assandri Maria Tel. 0373-244427;
Consigliere: Donarini Annunciata Tel. 0373-244282;
Consigliere: Paderno Luciana Tel. 0373-789455
|
Sede: Via Collegiata, 1
|
 |
CENTRO SOCIALE EDEN PER LA TERZA ETA'
|
Il Centro Sociale EDEN , ben inserito nell'Istituzione Poletti
Luigi Eden per la Terza Età, costituisce un punto di riferimento
per i cittadini anziani della comunità offanenghese. Vengono
organizzate periodicamente attività ricreative, gite in città
d'arte, corsi di ginnastica dolce, balli, giochi di società ed
incontri culturali - informativi.
Il Centro Sociale è dotato di uno statuto e di un consiglio
direttivo La tessera annuale per i soci sostenitori è di europ
10.
Per qualsiasi informazione rivolgersi direttamente al Centro
Sociale (chiuso l lunedì).
Sede: Via Babbiona, 9 - tel. 368 7469899
|
 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI |
L'Associazione comincia la sua attività nel 2005 ma nasce
ufficialmente il 5 Febbraio 2006 con assemblea pubblica svoltasi
presso i locali del Comune. Scopo dell'Associazione è quello
di commemorare i caduti durante le cerimonie del 25 Aprile,
ricorrenza della Liberazione, 4 Novembre, ricorrenza della
Vittoria nella Prima guerra Mondiale e l' 8 maggio, nel Santuario
della Madonna del Pozzo nella quale i combattenti del Secondo
conflitto Mondiale ringraziano la Vergine per averli preservati
dalla morte. Nel 2005 l'Associazione, a seguito di una
consultazione dell'Archivio Comunale, ha reperito i nomi dei Caduti
dislocati sui vari fronti di battaglia. Sono tornati nel paese
natale le spoglie del Fante Primo Biondi morto a Bèrat (Albania) il
09/03/1941, del Fante Celeste Zaniboni morto il 21/11/1944 e
proveniente dal Cimitero Militare Italiano di Amburgo (Germania).
Nel 2006 l'Associazione si è impegnata nel recupero dei fogli
matricolari degli ex soldati presso l'Archivio Comunale e
l'Archivio Militare di Stato per conferire le Medaglie al Merito di
guerra a coloro hanno militato per un minimo di 148 giorni in zona
di operazione al fronte. Le stesse Onorificenze sono state
consegnate, agli aventi diritto, con cerimonia solenne il 20 Maggio
2007. la cui giornata è stata onorata da autorità civili,
politiche e religiose. Nel 2007 è stato rimpatriato il Fante
Francesco Garzini catturato nei paesi Balcani nel 1943, deportato
in Germania morì il 24/07/1944 per deperimento organico e venne
inumato nel Cimitero Militare Italiano di Francoforte. Nel 2008 è
stato rimpatriato dal Cimitero Militare Italiano di Niery in Kenia
la C.C N.N Eligio Ronchetti morto per infezione intestinale il
31/12/1942. Nel 2009, sono stati analizzati i fogli matricolari dei
reduci internati nei campi di prigionia e successivamente è stato
compilato un modulo preposto da inviare alla Presidenza del
Consiglio dei Ministri di Roma per concedere agli aventi diritto la
Medaglia d'Onore dalle fatiche dell'internamento nei campi nazisti.
Ora si aspettano le Onorificenze concesse e successivamente
verranno consegnate con una solenne cerimonia agli aventi diritto.
All'interno del paese, l'Associazione collabora con le altre
Associazioni di Volontariato promuovendo eventi a carattere socio -
culturale.
|
Sede: Via Collegiata, 2
|
Presidente: Marco Gandelli |

|
Pur non trattandosi di una vera e propria associazione, il
Gruppo La colonna rapppresenta una realtà importante per quanto
riguarda il volontariato e la disabilità a Offanengo. La
Colonna si riferisce a persone adulte e il gruppo di
amici, volontari e operatori si riunisce presso la sala
Teresina Moretti del Centro Sociale Eden il martedì, mercoledì,
giovedì dalle 15 alle 18.00 per svolgere attività di animazione,
cucina, attività fisica in piscina, intrattenimento e sviluppo
delle autonomie. Di anno in anno l'attività si integra con progetti
specifici; quest'anno sperimentiamo con il CSI l'avvio all'attività
sportiva amatoriale. |
Per conoscere meglio l'attività svolta dal gruppo, visitate la
paginahttp://www.centrolacolonna.blogspot.com/
Per informazioni, rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali del
Comune di Offanengo, tel. 0373 2473217
|
|